Ciao!
Siamo Alessia e Cristina
e incontriamo le persone attraverso la musica.
Passione, creatività e organizzazione
sono le tre caratteristiche che più ci legano e ci permettono di formare una coppia educativa speciale ed unica!
Ci occupiamo di educazione musicale e formazione
creando dei percorsi che ti aiutano a vivere la musica in modo pratico, creativo e consapevole.
.jpg)
Evolvere personalmente attraverso la musica
Cosa facciamo
Quando abbiamo creato PraticaMenteMusica, abbiamo pensato ad una scuola diversa dalle altre, uno spazio in cui è possibile evolvere personalmente attraverso la musica. La nostra filosofia guarda al linguaggio musicale come ad uno strumento per socializzare, favorire le relazioni e l’integrazione, conoscersi e comunicare, in sintesi crescere. Con la musica la persona vive su di sé la scansione del tempo, il sapersi muovere all’interno di uno spazio condiviso, il rispetto di se stesso, del proprio ruolo e di quello degli altri. In questo senso la musica ci permette di contemplare le mille sfaccettature della persona, per scoprirsi a 360°.
Pensiamo alla persona come ad un essere in evoluzione, in continuo divenire: un cambiamento legato alle esperienze, alla relazione e alla naturale inclinazione di ognuno. Le nostre attività sono pensate come ad un percorso che si evolve e cambia in relazione alle diverse età e competenze, dalla gravidanza alla prima infanzia, dall’adolescenza all’età adulta. Una musica per tutti, per chi desidera imparare, per chi ha bisogno di sviluppare le sue “speciali” abilità, per chi insegna e vuole fare della musica uno strumento potente di integrazione e relazione all’interno della scuola. Corsi, laboratori e seminari si adattano alla persona, seguendo quindi l’evoluzione del corpo e della mente per crescere-con-la-musica.




“Vuoi progettare un anno? Coltiva il riso.
Vuoi progettare un decennio? Pianta alberi.
Vuoi progettare un secolo? Educa le persone.”
Antico Proverbio Cinese

Per chi lo facciamo

In primo piano oggi
PraticaMenteMusica è ente accreditato al MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca)
